Stagione Concertistica 2018
Evento

- Titolo:
- La perla delle donne
- Quando:
- 02.06.2013 18.00 ore
- Dove:
- Museo Civico di San Francesco - Montefalco
- Categoria:
- Classica
Descrizione
LA PERLA DELLE DONNE
poesie erotiche e oscene
di Giorgio Baffo e Giuseppe Gioachino Belli
drammaturgia di Sandro Cappelletto
Daniela Mazzucato soprano
Sandro Cappelletto voce recitante
Elio Pandolfi voce recitante
Marco Scolastra pianoforte
Reynaldo Hahn
Venezia. Six chansons en dialecte vénitien (1901 )
Goffredo Petrassi
Canti della campagna romana (1927)
Giacomo Puccini
"lo de' sospiri" da Tosca
Luigi Federico Ricci
Aria della frittola da Crispino e la comare
Gioachino Rossini
La regata veneziana da Péchés de vieillesse
Ermanno Wolf-Ferrari
"Buondì, Venezia cara" da Il Campiello
Giorgio Baffo, patrizio veneziano (1694-1768), è stato un incontenibile poeta erotico. In centinaia di sonetti tutti in dialetto ha descritto la gioia dell'amore fisico. Senza confini, anche in modo osceno. «Tutta l'opera poetica di Baffo - ha scritto Guillaume Apollinare, suo ammiratore - trasuda gioia di vivere, di vivere a Venezia, la città anfibia, umida vulva d'Europa». Anche Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863) ha dedicato numerosi sonetti all'eros e al sesso. Con crudo disincanto, in modo «non casto e non pio» come dice lui stesso, facendo esplodere l'oltraggiosa, icastica violenza del romanesco. Alla divertita sfacciataggine dei loro versi, si unisce in questo spettacolo un canto d'autore di volta in volta sognante, giocoso, sensuale, malizioso. Naturalmente erotico.
prima esecuzione assoluta
in coproduzione con Accademia Filarmonica Romana
in collaborazione con MontefalcoinArte
Sede

- Luogo:
- Museo Civico di San Francesco - Sito web
- Via:
- Via Ringhiera Umbra 6
- Cap:
- 06036
- Città:
- Montefalco
- Provincia:
- Perugia
- Paese:
-
Descrizione
La Chiesa di San Francesco fu costruita tra il 1335 e il 1338 dai frati Minori e corrisponde al terzo insediamento francescano nell’ambito montefalchese, ma il primo entro le mura. Officiata dai frati fino al 1863, la chiesa in quel anno passò in proprietà al comune di Montefalco e dal 1895 divenne sede del Museo Civico.
Nel 1990 il ripristino dei locali adiacenti alla ex-chiesa ha permesso la realizzazione di una struttura museale articolata in tre spazi espositivi: la ex-chiesa, cui si è tentato di restituire l’aspetto originario, la Pinacoteca, dove sono conservate tutte le opere mobili (tele, tavole, affreschi staccati, provenienti da altre chiese e luoghi del territorio comunale), e infine la cripta, in cui sono raccolti i reperti archeologici e altre sculture e frammenti di varie epoche.
La Chiesa contiene numerosi affreschi che vanno dal XIV al XVI secolo, in particolare il famoso ciclo delle Storie della vita di San Francesco di Benozzo Gozzoli (1452), sulla controfacciata una Natività del Perugino e, lungo le pareti e nelle cappelle laterali, affreschi di Scuola umbra del '400.
EventList powered by schlu.net